Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

La più antica
d’Italia

Un viaggio nella storia e nel sapere.

La più antica biblioteca d’Italia fu fondata nel 1648 da Padre Angelico Aprosio, a cui deve il nome.

Uno scrigno di meraviglie racchiuse nell’antico palazzo comunale di via Garibaldi, nel centro storico: due piani di storia e scoperta fra migliaia di volumi, incunaboli e codici manoscritti.

Origini e fondazione

Originario di Ventimiglia, l’Agostiniano Padre Angelico Aprosio, erudito e critico secentesco, durante i suoi viaggi raccolse circa diecimila opere, tra cui manoscritti rari di narrativa, teatro, diritto, linguistica.

Nel 1653 la biblioteca fu ufficialmente riconosciuta da Papa Innocenzo X, che proibì di spostare i preziosi tomi, sotto pena di scomunica.

Ciononostante, la sede originaria nel Convento di Sant’Agostino attraversò un progressivo declino e nel XVII secolo l’Aprosiana fu quasi dimenticata: per ordine del Direttorio della Repubblica Ligure, furono rimosse ben tremila opere.

Secoli successivi

Durante la Guerra dei Sette anni il convento che custodiva la biblioteca subì gravi danni e venne saccheggiato. Lo stesso accadde alla fine degli anni Novanta del Settecento con l’invasione napoleonica: parte del patrimonio bibliografico andò disperso, confluendo in collezioni private delle famiglie liguri e in altre biblioteche.

Agli inizi dell’Ottocento il Comune di Ventimiglia trasferì tutto il materiale superstite in vari edifici della città alta: per un periodo i volumi vennero ospitati nella Chiesa di San Francesco, poi in un edificio attiguo. Trovarono una collocazione definitiva in quello che era il Civico Teatro, dove furono spostati in seguito al terremoto del 1887 grazie al contributo di Thomas Hanbury.

Leaflet © OpenStreetMap contributors

Informazioni
Via Garibaldi, 10 – 18039 Ventimiglia (IM)
Tel. +39 0184351209

Come raggiungerlo
A un minuto a piedi dalla Porta Nuova sulla via principale del centro storico, Via Garibaldi.

Orari e modalità di visita
Apertura: giovedì 10:00 –18:00; venerdì 14:00 – 18:00; sabato 9:00 –13:00

Curiosità
Uno speciale impianto di climatizzazione preserva gli antichi volumi della biblioteca, e in caso di incendio si attiva un sistema all’avanguardia: al posto di acqua o schiuma, viene impiegato un gas che riduce l’ossigeno nell’aria, aiutando a soffocare le fiamme.